N.B. per scontistiche personalizzate contattare : commerciale@detersi.it oppure il numero whatsapp 339/8478275
ISOCLOR IDRATO 56 è un Dicloroisocianurato Sodico Biidrato ad alta purezza (chiamato anche sodio Dicloro-s-triazinatrione) che in soluzione libera acido Ipocloroso e acido Isocianurico e viene utilizzato per la clorazione dell’acqua di piscina.
Caratteristiche generali IPO 14 è un Biocida in corso di registrazione presso l’ECHA (European Chemicals Agency). Dossier presentato al Ministero della Salute. IPO 14 è un ipoclorito di sodio in soluzione con cloruro di sodio per stabilizzare il titolo. Il Cloro disponibile alla produzione è al 14%. Condizioni di stoccaggio (luce, temperatura, tempo di stoccaggio) possono diminuire il titolo. IPO 14 può essere utilizzato per la clorazione delle acque potabili, per il trattamento dell'acqua di piscina, di acque reflue e per l’igiene delle superfici. Per uso sulle superfici alle concentrazioni indicate (1000‐1500 ppm) la letteratura scientifica riporta per i batteri tempi di uccisione da 30 secondi a qualche minuto. Per funghi e virus sono indicati tempi da 1‐2 minuti a 10 minuti. (CDC, Center for Disease Control – OMS Organizzazione Mondiale della Sanità). Condizioni di impiego Trattamento dell’acqua di piscina Per le acque di piscina aggiustare il pH a 7.3‐7.5 con i correttori di pH. IPO 14 viene utilizzato con pompe dosatrici eventualmente comandate con centraline. Per piscine coperte la dose giornaliera è di 25‐40 g/mc secondo l'utilizzo della vasca. Per le piscine scoperte il consumo può salire fino a 60 g/mc/giorno. Per controllare l'aumento di pH utilizzare Control Giù Liquido per uso con pompe dosatrici o con Control Giù Granulare per aggiustamenti manuali. In caso di intorbidamenti effettuare un trattamento shock serale con Ipoclorito di Calcio granulare (vedi Puraklor HP/77 o Calypo Granulare) con dosi di 10‐15 g/mc e successiva declorazione al mattino (vedi Cloro Stop). Potabilizzazione dell’acqua Per le acque potabili utilizzare una concentrazione cloro copertura di 0,5‐0,6 mg/l di Cloro disponibile pari almeno a 4‐5 g/mc di IPO 14. Determinare la Cloro richiesta per arrivare all’utenza con 0,2 mg/l di Cloro disponibile. Trattamento delle acque reflue Determinare la cloro richiesta e dosare di conseguenza. Declorare l’eccesso prima di immettere il refluo nei corpi ricettori. Igiene delle superfici Utilizzare 10 grammi litro (100 grammi per 10 litri) pari a 10 kg/1000 litri. Stendere la soluzione e lasciare asciugare.